La legge di Bilancio 2022 ha profondamente modificato la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuta nel decreto legislativo n. 148/2015. Con la circolare INPS 30 giugno 2022, n. 76, l’Istituto ha illustrato le conseguenti modifiche di natura contributiva disposte in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria,…
L’Istituto, con https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=14036, indica le modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative al 2022, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione. La circolare illustra i termini e le modalità di rendicontazione per le fattispecie oggetto di conguaglio, fornendo le indicazioni per le…
Il messaggio 22 dicembre 2022, n. 4616 illustra le misure in materia di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e quater (decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 e decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176). Tali atti hanno disposto l’elevazione della soglia di esenzione fino a 3mila euro, per l’anno 2022, del valore dei beni…
Veicoli e motocicli: online i prospetti con i costi chilometrici per calcolare il reddito che deriva dall’uso promiscuo dei mezzi di trasporto aziendali Con il comunicato pubblicato il 28 dicembre in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile club, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della…
Nella modulistica trovano spazio diverse novità, tra cui nuovi scaglioni Irpef, le detrazioni per i dipendenti autonomi e pensionati e il bonus per i sistemi d’accumulo fotovoltaico Dopo Cu e Iva, disponibili, sul sito dell’Agenzia, le bozze dei modelli, con le relative istruzioni: La versione provvisoria della modulistica recepisce le numerose le novità normative e…
La Commissione europea ha prorogato l’applicabilità della Decontribuzione Sud al 31 dicembre 2023, ritenendo che le misure di sostegno nazionali possano aiutare le imprese colpite dalle gravi ripercussioni sull’economia causate dall’aggressione russa all’Ucraina, dalle sanzioni imposte dall’Unione europea o dai suoi partner internazionali, nonché dalle contromisure economiche adottate finora dalla Russia, preservando i livelli di…
La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 15 dicembre 2022, ha innalzato di 50 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento; di seguito, anche TUR) che, dal 21 dicembre 2022, è pari al 2,50%. La variazione incide sulla determinazione del tasso…
prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai…
INPS liquiderà d’ufficio la prestazione a chi ha già beneficiato dell’assegno Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno unico e universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell’erogazione d’ufficio della prestazione da parte dell’INPS,…
Info CIG è il servizio di assistenza clienti online (live chat) che consente non solo ai lavoratori ma, a partire dal 13 dicembre 2022, anche alle aziende e agli intermediari di attivare una conversazione via chat con un consulente dell’Istituto per ricevere informazioni sulle prestazioni di cassa integrazione salariale e sullo stato di lavorazione di…