L’Istituto fornisce indicazioni riguardanti il diritto alla pensione anticipata flessibile per il 2024: almeno 62 anni di età e 41 anni di contribuzione. La legge di bilancio 2024 riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, nel 2024, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
L’Istituto annuncia l’implementazione di una nuova funzionalità di Easy INPS, il servizio per risolvere le anomalie dedicato a intermediari e datori di lavoro. L’Istituto, nell’ambito del Piano strategico digitale e del progetto “Co-partecipazione degli intermediari nella generazione di valore pubblico”, si propone di individuare strumenti innovativi a supporto della collaborazione tra i propri funzionari e…
Le indicazioni in merito all’importo del contributo del ticket di licenziamento per il 2024. La legge 28 giugno 2012, n. 92 stabilisce che, in caso di interruzione dal 1° gennaio 2013 di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che darebbe diritto alla NASpI, è dovuta, a carico del datore di lavoro, una somma pari…
Riesame delle domande di indennità una tantum per i dipendenti di aziende private con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nel 2021 e 2022. Con il messaggio 5 febbraio 2024, n. 491, l’Istituto specifica le regole per il riesame delle istanze respinte, relativamente alla indennità una tantum in favore dei lavoratori dipendenti di aziende…
Online le aliquote contributive per il 2024, applicate alle aziende del settore dell’agricoltura con operai a tempo indeterminato, determinato e lavoratori occasionali. Con la circolare INPS 31 gennaio 2024, n. 26, l’Istituto rende note le aliquote contributive applicate, per il 2024, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura e che impiegano: Le aliquote riguardano, in…
In via sperimentale, soltanto per il 2024, possono beneficiare dell’agevolazione anche le mamme con due figli il più piccolo dei quali non ha superato i 10 anni di età La legge di bilancio 2024 ha esonerato le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, esclusi i rapporti di lavoro domestico, con tre figli o più, dal pagamento…
L’Istituto ha comunicato le aliquote per il calcolo dei contributi dovuti nel 2024 dagli iscritti alla Gestione Separata. Con la circolare INPS 29 gennaio 2024, n. 24, l’Istituto comunica le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2024 dagli iscritti alla Gestione Separata. La circolare…
Determinati i minimali di retribuzione giornaliera e gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni per la generalità dei lavoratori dipendenti. Con la circolare INPS 25 gennaio 2024, n. 21, l’Istituto comunica, relativamente al 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei…
Nel calcolo dell’indennità di disoccupazione agricola, i periodi di integrazione al reddito usufruiti sono equiparati al lavoro. Con la circolare INPS 26 gennaio 2024, n. 22 l’Istituto illustra le modalità di calcolo dell’indennità di disoccupazione agricola, che spetta per il 2023 ai lavoratori agricoli dipendenti, colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna a partire dal…