L’Istituto fornisce nuove informazioni e approfondimenti sul cedolino di pensione di ottobre. Il cedolino della pensione è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di ottobre 2024.…
Con riferimento al contratto di lavoro a tempo indeterminato, è previsto l’obbligo di preavviso nelle ipotesi di risoluzione se il dipendente presenta le dimissioni oppure nel caso di licenziamento per giustificato motivo soggettivo o oggettivo. Solitamente il dipendente termina il rapporto lavorando, in altri casi, il preavviso non viene lavorato ed è retribuito con un’indennità…
L’INAIL, con la circolare n. 25 del 2024, provvede a rivalutare le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con riferimento al settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. La rivalutazione annuale ha decorrenza dal 1° luglio 2024. Con la circolare n. 25 del 16 settembre 2024, l’INAIL…
Nella circolare n. 26 del 2024 l’INAIL stabilisce che, con decorrenza dal 1° luglio 2024, gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico sono rivalutati nella misura dell’5,4%. come stabilito dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali con D.M. n. 119 del 16 luglio 2024. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha…
Il lavoro straordinario rappresenta una pratica diffusa da parte di molte aziende. Il suo corretto utilizzo è però fondamentale, oltre che dal punto di vista gestionale, anche per evitare il rischio di ricevere pesanti sanzioni nel caso in cui venga superato il numero di ore massimo di lavoro straordinario previsto dalla legge e dal CCNL…
L’assegnazione di beni e servizi ad personam sotto forma di fringe benefit subisce un trattamento diverso in busta paga a seconda che il lavoratore beneficiario abbia o meno figli fiscalmente a carico. Le erogazioni in natura assegnate individualmente, inclusi i rimborsi delle utenze domestiche, a patto che sia applicato il corretto inquadramento fiscale e previdenziale,…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
Per i forfettari sono in arrivo controlli fiscali sulle dichiarazioni dei redditi inviate: nel mirino, le soglie massime di fatturato e il quadro RS. Le dichiarazioni dei redditi dei forfettari saranno oggetto di puntuali e frequenti controlli dal parte del Fisco, che annuncia verifiche meticolose per monitorare la corretta applicazione dei regole relative al regime…
In occasione del mese di settembre i datori di lavoro si trovano a dover gestire in busta paga la retribuzione e le indennità spettanti ai propri dipendenti per le ore di permesso richieste e fruite in coincidenza con i periodi di inserimento a scuola dei propri figli. Ci sono, infatti, varie possibilità alternative tra le…
I datori di lavoro del Terzo settore che assumono a tempo indeterminato giovani under 35 con disabilità possono richiedere, entro il 31 ottobre 2024, un incentivo una tantum cui si aggiunge un bonus mensile. L’INPS, con il messaggio n. 2906 del 2024 ha fornito istruzioni e modelli per la presentazione della domanda. I datori di…