Spese di trasferta e rappresentanza: dal 2025 diventano deducibili solo se sono tracciabili

Il disegno di legge di Bilancio 2025 interviene in materia di tracciabilità delle spese di trasferta e rappresentanza. In particolare, introduce, a partire dal periodo d’imposta 2025 l’obbligo di pagamento tracciato per la deduzione delle spese relative a prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande e le spese per viaggio e trasporto, effettuati…

Denuncia di nuovo lavoro temporaneo INAIL: quando e come chiedere la dispensa dall’obbligo

Il rapporto assicurativo che lega INAIL e datore di lavoro si caratterizza per una serie di obblighi di denuncia sia preventivi che successivi alla realizzazione delle attività oggetto di rischio. In particolare, quando si tratta di lavori temporanei presso cantieri mobili, la faccenda si complica alquanto e all’esistenza di una PAT specifica per il rischio…

Lavoro straordinario festivo o chiamata di un intermittente: cosa conviene di più

Il lavoro festivo per molte aziende è una necessità imprescindibile perché connaturata alle particolari caratteristiche dell’attività svolta. Il fabbisogno di questa tipologia di prestazioni può essere soddisfatto ricorrendo a lavoro straordinario festivo oppure alle prestazioni di un lavoratore a chiamata precedentemente assunto con contratto di lavoro intermittente. Le due fattispecie devono essere valutate in relazione…

Lavoratori marittimi: chiarimenti sull’indennità di malattia

Ai datori di lavoro le istruzioni per la corretta trasmissione dei flussi UNIEMENS. L’INPS, con il messaggio 18 ottobre 2024, n. 3456, fornisce chiarimenti ai datori di lavoro in merito all’indennità di malattia dei lavoratori marittimi. Nello specifico, l’Istituto indica le nuove istruzioni per la corretta trasmissione all’interno dei flussi UNIEMENS dei seguenti dati: Fonte…