Nell’Interpello n. 8/2024 la Commissione per gli Interpelli in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro è tornata a pronunciarsi sul tema della formazione, in particolare per quanto riguarda il numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha…
Sono i primi a entrare in scena, pronti per la prossima stagione dichiarativa. Ecco l’elenco delle novità e degli aggiornamenti alle ultime novità normative Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e…
Il sostituto d’imposta non è tenuto ad applicare all’importo erogato con questa modalità la ritenuta a titolo d’acconto, a condizione che il valore non superi i vincoli di spesa previsti In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in…
Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: cresce la platea, aumentano gli importi e l’orizzonte temporale delle prestazioni. La Legge 30 dicembre 2024, n. 207 apporta, a partire dal 1° gennaio 2025, alcune modifiche alla disciplina delle misure di Assegno di Inclusione (ADI) e di Supporto per la Formazione e il…
Al via la proroga della misura di sostegno al reddito per i datori di lavoro appartenenti ai settori tessile, abbigliamento e calzaturiero, conciario e pelletteria. A partire dal 14 gennaio 2025, i datori di lavoro dei settori tessile, abbigliamento e calzaturiero, conciario e pelletteria, come già individuati nella circolare INPS 26 novembre 2024, n. 99,…
La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha confermato l’applicazione della misura di riduzione del cuneo contributivo riservata alle madri che lavorano a tempo indeterminato introdotta nel 2024. Cambiano però i requisiti di spettanza del beneficio contributivo e viene ampliata la platea delle lavoratrici beneficiarie, includendo anche quelle che lavorano a tempo determinato o…
La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) prevede requisiti più stringenti per ottenere la NASpI in caso di dimissioni e successivo licenziamento. Nello specifico si prevede, con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio, la possibilità di accedere alla NASpI solo per quei lavoratori che nei 12 mesi precedenti l’evento di cessazione…
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), in vigore dal 12 gennaio, introduce modifiche ed integrazioni al Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novelle riguardano in particolar modo l’introduzione di una relazione annuale a cura del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, i componenti della Commissione interpelli, la…
Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), in vigore dal 12 gennaio 2025, prevede la possibilità di coesistenza e svolgimento delle forme contrattuali di lavoro subordinato e autonomo nei confronti dello stesso datore di lavoro. La previsione di determinati limiti e condizioni potrebbe dare luogo, tuttavia, a diverse complessità di gestione. L’art. 17 del Collegato Lavoro…
Con la riforma dei fringe benefit nel Decreto IRPEF-IRES cambia la rilevanza fiscale dei beni e servizi ai dipendenti: come funzionano le nuove regole 2025. Con l’entrata in vigore del Decreto IRPEF-IRES, dal 1° gennaio 2025 scattano le nuove regole in tema di fringe benefit concessi ai dipendenti dai datori di lavoro. La nuova normativa…