A distanza di poco più di un mese dalla presentazione della bozza, la dichiarazione che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere all’Agenzia e consegnare ai propri assistiti, è ufficiale Superata la fase di rodaggio, la Certificazione unica 2023, riguardante l’anno d’imposta 2022, sbarca sul web in versione definitiva, insieme alle istruzioni di compilazione, al frontespizio per…
prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai…
Con il messaggio 16 gennaio 2023, n. 263 l’INPS, in qualità di sostituto di imposta, comunica ai datori di lavoro interessati la necessità di inviare i dati sui compensi per fringe benefit e stock option erogati al personale cessato dal servizio durante il 2022, ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche. I datori di lavoro dovranno…
A seguito dell’entrata in vigore della legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) e del decreto Milleproroghe (decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198), con la circolare INPS 16 gennaio 2023, n. 4 l’Istituto riepiloga il quadro normativo e dettaglia le principali disposizioni destinate a produrre effetti, nel corso dell’anno, in materia di…
L’articolo 43, d.p.r. 5 gennaio 1950, n. 180 disciplina il trasferimento sulla pensione delle cessioni del quinto dallo stipendio. In caso di pensionamento dell’interessato prima dell’estinzione del prestito, la cessione dallo stipendio viene trasferita in automatico sulla pensione. Con il messaggio 13 gennaio 2023, n. 244, l’INPS fornisce chiarimenti sulla migrazione progressiva dei piani di…
Dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 del Codice civile) è stata fissata al 5% in ragione d’anno, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 13 dicembre 2022. La circolare INPS 4 gennaio 2023, n. 2 illustra i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per…
La legge di Bilancio 2022 ha profondamente modificato la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuta nel decreto legislativo n. 148/2015. Con la circolare INPS 30 giugno 2022, n. 76, l’Istituto ha illustrato le conseguenti modifiche di natura contributiva disposte in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria,…
L’Istituto, con https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=14036, indica le modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative al 2022, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione. La circolare illustra i termini e le modalità di rendicontazione per le fattispecie oggetto di conguaglio, fornendo le indicazioni per le…
Il messaggio 22 dicembre 2022, n. 4616 illustra le misure in materia di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e quater (decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 e decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176). Tali atti hanno disposto l’elevazione della soglia di esenzione fino a 3mila euro, per l’anno 2022, del valore dei beni…
Veicoli e motocicli: online i prospetti con i costi chilometrici per calcolare il reddito che deriva dall’uso promiscuo dei mezzi di trasporto aziendali Con il comunicato pubblicato il 28 dicembre in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile club, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della…