Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), appena approdato in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore dal 12 gennaio 2025 rendendo applicabili le novità, tanto attese da aziende e professionisti, in materia di dimissioni per fatti concludenti, limiti massimi di durata del periodo di prova nei contratti a tempo determinato, requisiti di stagionalità per le attività produttive…
I datori di lavoro che abbiano ottenuto la certificazione entro il 31 dicembre 2024 possono presentare domanda di esonero contributivo entro il 30 aprile 2025 La legge 162/2021 ha introdotto un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che ottengono la certificazione di parità di genere. Questo beneficio, fino…
Le indicazioni per le operazioni di conguaglio, relative al 2024, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo. Con la circolare INPS 23 dicembre 2024, n. 108 l’Istituto fornisce le indicazioni sulle modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative al 2024, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo. In particolare, vengono illustrate le modalità…
Con la reintroduzione delle dimissioni per fatti concludenti, Il DDL Lavoro, collegato alla legge di Bilancio 2025, offre la possibilità al datore di lavoro, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, di chiudere il rapporto di lavoro imputando a quest’ultimo la volontà di recesso. L’obiettivo della disposizione è di porre rimedio alla prassi dell’allontanamento volontario…
Per i datori di lavoro a fine anno è importante calcolare il numero effettivo dei lavoratori in azienda. Si tratta di un valore di riferimento dal quale discendono una serie di adempimenti obbligatori. Ad esempio, il momento in cui effettuare il calcolo della base di computo per il collocamento obbligatorio deve coincidere con il 31…
Il DDL Lavoro, collegato alla legge di Bilancio 2025, interviene in merito ai termini per le comunicazioni obbligatorie relative allo smart working. Come? Conferma e formalizza per legge l’obbligo per il datore di lavoro di comunicare, in via telematica al Ministero del lavoro, i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
Al momento di elaborare la busta paga del mese di dicembre il datore di lavoro si trova a dover gestire una serie di verifiche e controlli per accertare l’effettiva spettanza e l’esatta quantificazione degli importi da inserire tra le competenze del lavoratore. Quest’anno, in particolare, all’ordinaria procedura di conguaglio fiscale si aggiunge la verifica del…
Per favorire la ricerca di personale da parte delle imprese il disegno di legge di Bilancio prevede un bonus locazione in favore dei lavoratori assunti a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025. Come funziona? Verranno erogate o rimborsate, dai datori di lavoro, le somme per il pagamento…
I datori di lavoro, in qualità di sostituti di imposta, sono tenuti al calcolo e al versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR entro il 16 dicembre. Il 16 dicembre 2024, i datori di lavoro in qualità di sostituti di imposta sono tenuti al calcolo e del versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del…